Stampa

Il gruppo “Claudio Mini”

Da una presentazione del gruppo:

"Il gruppo “Claudio Mini” è il gruppo culturale della parrocchia, è dedicato a Claudio Mini, nostro parrocchiano e amico, precocemente perduto in seguito ad una dolorosa ed inesorabile malattia.
Uomo di fede e appassionato animatore del Consiglio Pastorale Parrocchiale, Claudio Mini era solito ripetere (come ricordava don Roberto Corretti) che la parrocchia deve diventare una sorta di “agenzia culturale del territorio” e - perché no?- del mondo.

Il gruppo si è formato nell’estate del 2003 per sviluppare riflessioni e iniziative di carattere culturale, per promuovere un dialogo tra la comunità parrocchiale ed il territorio e per favorire la conoscenza e la diffusione nella comunità dei documenti della Chiesa.
Abbiamo fatto nostro il binomio “Bibbia e giornale” e, negli anni, abbiamo dibattuto vari temi di attualità assai impegnativi (citiamo per tutti il problema della globalizzazione e la guerra in Afganistan) organizzando incontri in parrocchia e convegni anche a livello cittadino nell’intento di offrire alla Comunità (e non solo) occasioni di incontro e approfondimento.
In ogni anno liturgico viene studiato ed affrontato un argomento scelto insieme al parroco".

Negli annin 2015 e 2016 il gruppo interrompe la sua attività.

Dall'anno 2017 riprendono vita le attività del gruppo Mini, con un nuovo taglio che vuole mette in comunicazione Cultura e Fede. Gli incontri prevedono una esposizione del tema da parte del Relatore e la condivisione e l’approfondimento da parte di tutti i partecipanti. Avverranno orientativamente l’ultimo venerdì del mese, esclusi dicembre ed il periodo di Pasqua.

L'attività del gruppo è momentaneamente sospesa.

 

Anno liturgico 2019 - 2020

Venerdì 24 gennaio, ore 21.15: “Io credo: perché?”, relatore lo psicologo Roberto Barattini. 

Venerdì 28 febbraio, ore 21.15: "Aleppo, Siria: vita e contraddizioni fra le macerie", relatore: Andrea Cioni.

 

 

Anno liturgico 2018 - 2019

Venerdì 26 ottobre, ore 21.15, "Il Cristianesimo: una nuova religione? Lo scontro tra San Pietro e San Paolo". Si parla di storia; relatore Giulio Talini.

Venerdì 14 dicembre, ore 21.15, "La Provvidenza tra Alessandro Manzoni e Primo Levi"; relatrice Federica Parlanti.

Venerdì 25 gennaio 2019, ore 21,15, "Introduzione al Corano", relatrice Cristina d'Ancona

Venerdì 22 marzo 2019, ore 21.15 “ Vangeli apocrifi. Alla ricerca del Gesù storico ”, relatore: Francesco Morosi.

Venerdì 31 maggio 2019, ore 21.15, “Ergastolo e perdono”, relatore Marco Talini

 

 

Anno liturgico 2017 - 2018

Venerdì 27 ottobre 2017 alle ore 21.15 “Chiesa fuori o dentro la Storia? Dogmi e sacramenti tra presente e passato”, relatore: Giulio Talini.

Venerdì 24 novembre 2017 alle ore 21,15  “il più supremo degli individualisti . Il Gesù di Oscar Wilde", relatore: Federica Parlanti.

Giovedì 1 febbraio 2018 alle ore 21.15, "Dio a modo mio, una fede personalizzata", relatore Andrea Salvini.

Venerdì 23 febbraio 2018 alle ore 21.15."Libera Chiesa in Libero Stato. Riflessione sul principio di laicità", relatore Francesco Dal Canto.

Venerdì 27 aprile 2018  alle ore 19,15: Il Dubbio tra religione e cinema, relatore Leonardo Ceccanti; a seguire alle ore 20,00 cena e poi, alle ore 21,00,  visione del film "Il dubbio"  e discussione

Venerdì 18 maggio ale ore 21.15: "I confini della conoscenza del mondo fisico", relatore Marco Grassi

 

Anno liturgico 2013 - 2014

Il tema di ricerca del gruppo, con il contributo di Giulio Talini, è quello dei Gesuiti: i personaggi principali, il loro ruolo a seguito dei conquistadores spagnoli dell'America latina ( le riduzioni), la missione in Cina, la loro pastorale.

 

Anno liturgico 2012 - 2013

In concomitanza con il 50° anniversario del Concilio Vaticano II, gli incontri del gruppo sono dedicati alla lettura ed al commento delle quattro Costituzioni conciliari che vengono di volta in volta presentate da un esperto in una “lezione” rivolta a tutta la comunità parrocchiale. Il primo testo preso in esame, la costituzione dogmatica Dei Verbum “Sulla divina rivelazione”, è stato presentato da don Piergiorgio; il secondo, la Lumen Gentium, dalla prof.ssa Maria Enrica Senesi; successinamente sono state tenute lezioni sulla Gaudium et Spes (la prossima) e sulla Sacrosanctum concilium.

 

Anno liturgico 2011 - 2012

Nell’anno  liturgico precedente ( 2010-2011) don Piergiorgio aveva proposto a tutta la comunità una riflessione sull’identità cristiana; continuando su questo tema per l’anno 2011-2012 ci ha proposto il tema dell’Eucaristia.
Sul piano culturale l’Eucaristia, fonte e culmine di tutta l’evangelizzazione, ci sollecita:
- sul modo di vivere la domenica e, da qui, sul nostro rapporto con il tempo, con la festa, con il riposo dal lavoro e sull’incontro con gli altri;
- sull’Eucaristia, il sacramento mediante il quale Gesù dona se stesso per la salvezza del mondo; ma cos’è un dono? Per approfondire il significato di dono abbiamo letto ed analizzato il contenuto di alcuni testi tra cui Il dono (1920) di Marcel  Mauss ed Oltre la società degli individui di autori vari

Anno liturgico 2010 - 2011

L’identità cristiana: questo il tema che don Piergiorgio ha proposto a tutta la comunità; lo studio si è articolato attraverso tre incontri: con la d.ssa Cecilia Semplici ( Quale rapporto tra filosofia e religione?), con la d.ssa Anna Paggini ( L’identità del cristiano dal punto di vista psicoanalitico) e con don Marcello Brunini ( Essere cristiani oggi: una tradizione da salvare, un’identità da difendere, o una missione da realizzare?).


Anno liturgico 2009 - 2010 

Rapporto tra Arte, Bellezza e Fede: particolarmente fecondo, il percorso di riflessione è stato arricchito dal confronto con il gruppo della scuola di teologia (Enrica Talà ci ha parlato della teologia della bellezza) e dalla partecipazione attiva all’organizzazione della via Crucis, che è stata meditata da don Piergiorgio con le immagini della Maestà di Duccio da Boninsegna e le musiche di Bach.
L’anno si è concluso con una conferenza al centro culturale diocesano del teologo Severino Dianich su “la città contemporanea e lo spazio del sacro”.


Anno liturgico 2008 - 2009

La diversità ed il problema dell’immigrazione ha portato a riflettere sul significato di diverso, di razza, sull’imperialismo ed il colonialismo (vecchio e nuovo), con approfondimenti offerti da incontri con il prof. Domenico Fontana, docente di religione ( il colonialismo) e Diop Mbaye, presidente della comunità senegalese di Livorno ( l’esperienza degli immigrati a Livorno).


Anno liturgico 2007 - 2008 

Il bene comune è stato affrontato e dibattuto in un incontro al centro diocesano cui hanno partecipato rappresentanti di varie istituzioni cittadine; poi abbiamo affrontato la lettura e la discussione dell’enciclica “Spe Salvi” di Benedetto XVI. Questo ci ha portato a chiederci: a chi si rivolge la Chiesa oggi? Chi sono i destinatari dell’annuncio del Vangelo? Quali sono i caratteri predominanti di una società complessa? Qual è la realtà del nostro territorio, della nostra Livorno così coinvolta nella crisi dei valori tradizionali? Quanto la violenza è presente nella nostra città? Per rispondere a queste domande abbiamo chiesto il contributo di alcuni esperti: la prof.ssa Cecilia Semplici docente di scuola media superiore ed il prof. Andrea Salvini, sociologo dell’università di Pisa.


Anno liturgico 2006 - 2007

Il tema è quello della libertà, indagata nei suoi molteplici aspetti: dal “Sapere della libertà” di Comina e Barros, al rapporto tra libertà e scienza approfondendo “La libertà della vita” di Giorello e Veronesi, fino a sfociare sul problema della sofferenza e del male con la “Salvifici doloris” di Giovanni Paolo II; dalla “Fuga dalla libertà” di Eric Fromm all’analisi del pensiero dei filosofi Spinoza e Rousseau. Con la collaborazione del gruppo missionario abbiamo organizzato un dibattito sul rigassificatore OLT e ,per finire, una serata d’incontro con una poetessa della nostra comunità, Cesy Bianchi Petitti.


Anno liturgico 2005 - 2006

La democrazia: si può importare? Tra fanatismi ed integralismi esistono ancora valori condivisi? E quale funzione può avere il Cristianesimo e in particolare la chiesa cattolica? Quale il suo senso nell’era della globalizzazione? Il tema “Democrazia” è studiato da diverse angolature a partire dai Greci fino alle problematiche della società post moderna e post scolarizzata, affrontate in “Ragione e Fede in dialogo” di Habermas e Ratzinger.


Anno liturgico 2004 - 2005

La sanità: convegno al centro culturale diocesano su “La salute del mondo globalizzato, tra affari, diritti negati e rapporti asimmetrici”; poi in collaborazione con l’associazione Soli-no Onlus incontro sul tema: “Conflitti di interesse nella sanità: tra valori umanitari ed interessi economici”.
In prossimità del referendum sulla procreazione assistita sono organizzati incontri con vari esperti e medici per approfondirne gli aspetti legali, medici e bioetici.


Anno liturgico 2003 - 2004

Internet, una risorsa in più. La rivoluzione internet è un dato ormai acquisito e la Chiesa, che si propone come educatrice, non può che assumere tale strumento, indirizzandolo al bene comune. Ma la parrocchia virtuale è anche virtuosa? L’argomento è stato approfondito in una conferenza al centro diocesano sul tema “Internet, una sfida di libertà. Tra analfabetismo e rivoluzione della comunicazione”.

Copyright 2011